Informazioni utili
Alert truffe telefoniche, partono gli esposti in Procura
La Regione Toscana denuncerà alla Procura della Repubblica i numeri telefonici segnalati dai cittadini.
La Regione Toscana denuncerà alla Procura della Repubblica i numeri telefonici segnalati dai cittadini.
I cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione. Dal 6 luglio sarà possibile consultarlo.
In caso di problemi con i fornitori, prima di rivolgersi al giudice, c’è il Servizio Conciliazione gratuito di ARERA. Nel 2022 recuperati o risparmiati 21 milioni di euro nei settori luce, gas, idrico e telecalore.
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche.
Pubblicato il nuovo video (il settimo) realizzato dal Settore Tutela dei Consumatori e Utenti nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Comitato Regionale Consumatori e Utenti e Organizzazioni Professionali dell’Agricoltura.
La Regione Toscana ha definito risorse e criteri: da sei a dodicimila euro ad azienda, pubblica o privata. Contributo aggiuntivo fino a 2.400 euro per le farmacie che attiveranno servizi di prossimità rivolti al cittadino.
Il Parlamento europeo ha approvato la propria posizione su nuove norme per migliorare l’etichettatura e la durabilità dei prodotti e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli.
L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato il consueto monitoraggio sui costi per mantenere un bambino nel primo anno di vita. Cittadinanzattiva ha pubblicato la VI Indagine sulle mense scolastiche: i costi medi a famiglia nell’anno in corso.
La Toscana ha impegnato i fondi del Pnrr, 15 milioni e mezzo di euro, per potenziare lo strumento. Investimento in tecnologia anche sulla cartella clinica elettronica unica.
Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie.