La giunta regionale ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione sull’indicazione geografica. Una di queste: dalla dizione sarebbe eliminato il termine “Toscano” a favore di “Toscana”.
Sono state approvate dalla giunta regionale le proposte di modifica avanzate dal Consorzio Vino Toscana riguardo al disciplinare di produzione dell’indicazione geografica che al momento è Toscano o Toscana IGT.
Di notevole rilievo le novità a cui, in seguito all’istruttoria tecnica effettuata dal settore regionale competente e alla successiva consultazione della filiera regionale, la Regione ha dato parere favorevole. In particolare:
– l’eliminazione del termine “Toscano” dalla denominazione che si chiamerebbe solo “Toscana IGT”
– l’introduzione delle categorie “Vino Spumante” e “Vino Spumante di qualità”
– l’introduzione della tipologia “Rosso Frizzante”
– l’introduzione in etichetta del termine geografico “Toscana”
Negli ultimi decenni, nell’ambito dell’IGT, a fianco della produzione di vini fermi si è sviluppata nel tempo da una parte la produzione di vini spumanti e dall’altra, si è evoluta quella dei vini rossi frizzanti provenienti dalla lavorazione dei vitigni coltivabili in Toscana.