La carne di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP è ottenuta dai bovini delle razze Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra 12 e 24 mesi, nati e allevati nell’area di produzione.

I vitelli sono allattati naturalmente dalle madri fino allo svezzamento. L’allevamento può essere al pascolo, a stabulazione libera o semibrado. I livelli nutritivi rimangono alti, con quota proteica compresa tra 13 e 18%, in funzione dello stadio di sviluppo dell’animale.

La macellazione avviene in mattatoi idonei e particolare cura viene prestata al trasporto degli animali, per evitare fenomeni di stress. La combinazione tra il patrimonio genetico delle razze e il sistema di allevamento e di alimentazione utilizzati conferiscono alla carne di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” caratteristiche organolettiche e nutrizionali peculiari.

Chianina, Marchigiana e Romagnola hanno una storia agricola comune e hanno conosciuto l’apice del loro sviluppo durante l’epoca della mezzadria. Nei secoli queste tre razze sono state considerate un unico “tipo” animale, fino a coniare col termine di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale un nome collettivo entrato nella tradizione e nell’uso comune.

La carne è posta in vendita al taglio o confezionata. Il confezionamento avviene in laboratori di sezionamento e macellerie autorizzati. Ogni taglio presenta il contrassegno, apposto da un esperto incaricato dall’organismo di controllo.

La carne del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è ottima per cotture veloci alla griglia, con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva a cottura ultimata.

L’etichetta, che consente identificazione e rintracciabilità della carne, contiene: numero di riferimento o codice di rintracciabilità; denominazione “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” e logo; logo dell’Unione con la dicitura “Indicazione Geografica Protetta” o l’acronimo “I.G.P”; razza del soggetto ad esclusione dei lotti costituiti da più razze.

Sito ufficiale

Organismo di controllo (3A-PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria)

Scheda del prodotto

Disciplinare di produzione

Scheda del prodotto su Vetrina Toscana

Scheda del prodotto su intoscana