L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è prodotto con olive provenienti da almeno due delle seguenti varietà, presenti singolarmente per almeno il 10% e congiuntamente in misura non inferiore all’85%: Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino. Possono concorrere altre varietà in misura non superiore al 15%.
Le olive sono raccolte direttamente dalla pianta, manualmente o con mezzi meccanici, entro il 31 dicembre di ogni anno. La molitura deve avvenire entro 72 ore dalla raccolta e entro 24 ore dal deposito al frantoio, previo lavaggio delle olive con acqua a temperatura ambiente.
L’olio Terre di Siena DOP ha un colore dal verde al giallo con variazioni cromatiche nel tempo, un odore fruttato e un sapore che presenta note di amaro e piccante.
La coltivazione dell’olivo nel territorio senese ha radici profonde. La pianta d’olivo è presente nelle opere d’arte e nelle pitture del tardo Medioevo e nello stesso periodo anche vari scrittori documentano la sua presenza tra le colline senesi.
In cucina, a crudo, l’Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottimo per condire insalate e minestre tipiche a base di legumi (minestra di fagioli), sulla ribollita, sulla tradizionale panzanella, nel pinzimonio o sulla bruschetta; a cotto è indicato per la realizzazione di arrosti, umidi, e anche per friggere.
Il prodotto è commercializzato in recipienti di vetro o lamina metallica di capacità non superiore a 5 litri. L’etichetta deve riportare l’indicazione “Olio extravergine di oliva Terre di Siena” seguita dalla menzione Denominazione di Origine Protetta (DOP), il simbolo comunitario e l’annata di produzione. Sulla confezione deve essere applicato l’apposito contrassegno di garanzia composto da un codice alfanumerico univoco che assicura la tracciabilità del prodotto.
Organismo di controllo (TCA Toscana Certificazione Agroalimentare Srl)