Informazioni utili
Precompilata 2025, si parte. Dal 30 aprile modelli in consultazione, dal 15 maggio via alle modifiche
L’invio dei 730 è possibile entro il 30 settembre, per il modello Redditi la scadenza è il 31 ottobre.
L’invio dei 730 è possibile entro il 30 settembre, per il modello Redditi la scadenza è il 31 ottobre.
Un accesso unico a servizi e news di Agenzia Entrate e Agenzia entrate-Riscossione.
I cittadini possono scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate, comunicandolo tramite un nuovo servizio web.
Dal nuovo 730 per la dichiarazione dei redditi a Certificazione Unica e Dichiarazione annuale Iva, online i modelli definitivi per la stagione 2025.
La misura è rivolta ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro. Occorre fare richiesta al datore di lavoro per l’accredito con la prossima tredicesima.
La ripresa della scuola e non solo. Con l’aiuto di Adiconsum scopriamo quali sono le scadenze del mese di settembre.
Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per gli atti stipulati nel 2024.
“Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2024”: dalle spese sanitarie agli interessi sul mutuo prima casa, passando per contributi previdenziali, premi assicurativi e bonus edilizi.
Novità per la cedolare secca, con l’aliquota al 26% che si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione, e per gli intermediari.
Lo comunica l’Agenzia delle Entrate. Niente più righi e codici ma un percorso guidato. Modelli disponibili online dal 30 aprile, invio dal 20 maggio.