Dal 1° al 30 novembre torna il Mese dell’Educazione Finanziaria, l’iniziativa che mira a diffondere tra tutta la popolazione le competenze di base sulla gestione del denaro, le assicurazioni e le pensioni. La manifestazione è organizzata dal Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria che si occupa del coordinamento e della programmazione delle attività relative all’educazione finanziaria. Il programma offre circa mille eventi in tutta Italia, gratuiti e senza finalità commerciali.

Giunti alla settima edizione, il mese EduFin di quest’anno non si terrà a ottobre come le precedenti edizioni, bensì a novembre così da poter ospitare anche le iniziative promosse da International Organization of Securities Commissions (IOSCA). Il calendario delle iniziative sarà ancora più ricco e vedrà tutta Italia impegnata nella realizzazione di attività dedicate allo sviluppo delle competenze e conoscenze economiche di studenti e docenti, ma non solo!

Secondo le nuove linee guida per l’insegnamento di educazione civica, l’educazione finanziaria e assicurativa si delinea come un’area educativa ricca di obiettivi di apprendimento fondamentali a favore di una formazione completa e consapevole di giovani studenti: a partire dall’approccio concreto a temi e sfide di gestione delle risorse finanziarie, le classi sono invitate ad acquisire una consapevolezza utile a guidare le scelte presenti e future in ottica previdenziale e sicura.

Lo slogan per la nuova edizione del mese EduFin è Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani, frase che risuona come un invito a dedicare tempo e impegno alla formazione e all’educazione finanziaria. Promuovere i temi legati alla finanza può aiutare i ragazzi, ma non solo, a fare scelte più consapevoli e ad affrontare le loro future sfide nella maniera più efficace e serena possibile.

Il “Mese dell’Educazione Finanziaria” è un progetto aperto ad associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità.