Da gennaio è possibile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata direttamente dalla nuova App INPS Mobile. Il servizio è stato realizzato nell’ambito delle attività di semplificazione e innovazione previste dai progetti per l’attuazione del PNRR.
Per utilizzare il servizio occorre installare l’app INPS Mobile sul proprio smartphone o tablet e dalla home page accedere al menù Servizi > ISEE e selezionare la funzione “Acquisisci dichiarazione”.
L’App “INPS Mobile” è disponibile sia per la piattaforma Android che per il sistema operativo iOS di Apple ed è utilizzabile da parte degli utenti muniti di SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Il modello DSU Mini, che nel 2024 è stato utilizzato da circa 5 milioni di nuclei familiari, più del 50% del totale delle dichiarazioni attestate, può essere utilizzato nella gran parte delle situazioni in cui è richiesta l’ISEE.
IL modello Mini non può essere presentato quando ricorre una delle seguenti situazioni:
- richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario;
- presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti;
- presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, né conviventi;
- esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e assenza della Certificazione Unica o sospensione degli adempimenti tributari.