Approfondimenti
Truffe, in estate il pericolo aumenta
Dalle truffe digitali sempre più sofisticate alle truffe agli anziani, campagne di sensibilizzazione e informazioni utili per evitare rischi.
Dalle truffe digitali sempre più sofisticate alle truffe agli anziani, campagne di sensibilizzazione e informazioni utili per evitare rischi.
Solo la metà ha gli strumenti per difendersi. Questi alcuni dati del rapporto Agcom sull’alfabetizzazione mediatica e digitale in Italia.
Legge sui mercati digitali, piattaforme di e-commerce, sanzioni nel food delivery e gli interventi di Agenzia europea dei medicinali e Consiglio dei Trasporti dell’Unione europea.
Da qualche tempo imperversa la truffa delle false azioni Finivest, che promette facili guadagni. L’azienda, del tutto estranea, ha già presentato denuncia. Campagna di Inps contro le truffe.
I cittadini possono scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate, comunicandolo tramite un nuovo servizio web.
L’eredità non è solo fatta di conti bancari e beni immobili ma anche di dati, account, contenuti social che formano l’eredità digitale. Il Notariato pubblica online una guida in dieci punti.
Per utilizzare il servizio occorre installare l’app INPS Mobile sul proprio smartphone o tablet e dalla home page accedere al menù Servizi > ISEE e selezionare la funzione “Acquisisci dichiarazione”.
Al via la sperimentazione: si parte su un campione di 50mila cittadini, poi il servizio sarà esteso da qui a fine anno e nel 2025 tutti avremo un portafoglio documenti digitale
La Commissione europea ha adottato due proposte per digitalizzare i passaporti e le carte d’identità e realizzare un’applicazione per la presentazione elettronica dei dati, l’EU Digital Travel application.
Dal 21 settembre non è più necessario fare il check-in per i biglietti digitali dei treni regionali di Trenitalia. Il biglietto si validerà automaticamente alla partenza programmata del treno.