Salgono a 5.717 i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) contenuti nell’elenco nazionale del Masaf. Si aggiungono così 77 nuovi PAT nazionali.

I PAT individuano prodotti tipici italiani radicati nei territori da almeno 25 anni, spesso di nicchia e capaci di rappresentare piccole realtà italiane da valorizzare. L’elenco nazionale, tenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, viene aggiornato ogni anno in base ai prodotti agroalimentari definiti tradizionali dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.

La Regione con più prodotti PAT si conferma la Campania (610, +9 rispetto all’anno precedente), stabilmente seguita dal Lazio (492, +20) e dalla Toscana (468, +1).

La new entry tra i Prodotti Agroalimentari della Toscana (PAT) sono gli Spaghetti di Lari, forse il più emblematico formato di pasta italiana e al contempo un baluardo della tradizione pastaia che permane a Lari, storico borgo in provincia di Pisa, conosciutissimo già per la rossa Ciliegia di Lari IGP.

Guarda il video sul disciplinare di produzione della Ciliegia di Lari IGP