Ivass pubblica un interessante e utile vademecum con consigli utili per difendersi dalle truffe assicurative in internet.
I casi di truffe assicurative sul web a danno dei consumatori sono purtroppo numerosi. Il fenomeno più noto è quello del «Ghost broking» ovvero “intermediazione fantasma”, cioè l’attività di operatori che si fingono intermediari assicurativi, ma non lo sono perché non hanno l’autorizzazione, e offrono polizze false o inesistenti, truffando chi è alla ricerca di un’assicurazione. Si tratta di un fenomeno difficile da contrastare totalmente perché i truffatori sono organizzati e sfruttano tutte le debolezze e le sensibilità degli utenti.
In generale l’Istituto consiglia di richiedere sempre preventivi ufficiali, controllare l’iscrizione degli intermediari negli elenchi, diffidare di contatti via e-mail o cellulare.