Informazioni utili
Polizze vita “dormienti”, pubblicato il report annuale di Ivass
Nel 2022 risultano oltre 43 mila polizze dormienti per un valore di poco superiore a 1 miliardo di euro.
Nel 2022 risultano oltre 43 mila polizze dormienti per un valore di poco superiore a 1 miliardo di euro.
Secondo l’indagine sui giovani consumatori realizzata dall’Antitrust solo 1 adolescente su 3 dichiara di conoscere i principali pilastri del Codice del Consumo.
Il portale regionale è l’unica modalità per chiedere i rimborsi dei danni subiti, sono sempre disponibili i centri CAAF e di facilitazione dove rivolgersi fisicamente per presentare la domanda.
Il bigné di Orentano e la pizza orentanese laureati “Prodotti tipici”. L’Aglione della Valdichiana verso la Dop: la Regione sostiene la richiesta.
Ripartono le prenotazioni per l’incentivo Ecobonus. Oggi riapre la piattaforma per le prenotazioni per veicoli non inquinanti.
Online l’edizione aggiornata della guida “Immobili e bonus fiscali 2024” di Notariato e associazioni dei consumatori.
L’elenco curato da Assoutenti degli incentivi ancora in vigore e dei bonus che invece non ci sono più.
Nel 2023 i prezzi al consumo crescono del 5,7%. A dicembre l’inflazione aumenta dello 0,6% su base annua, carrello della spesa a più 5,3%.
Ivass: a novembre prezzo medio dell’rc auto pari a 391 euro, in aumento del 7,1% su base annua in termini reali.
Carta Acquisti: online moduli per contributo a spese alimentari, sanitarie e per bollette di luce e gas.
Il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo. Chiarimenti sulle possibili esenzioni.
La Carta acquisti prevede un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas per gli aventi diritto.
Direttive colazione, verso un’etichettatura più chiara per miele, succo di frutta e marmellata.
Accordo raggiunto sui pagamenti istantanei.
Geoblocking, richiesta di rivedere le regole per eliminare le limitazioni geografiche.
Pubblicato il nuovo video (il dodicesimo) realizzato dal Settore Tutela dei Consumatori e Utenti nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Comitato Regionale Consumatori e Utenti e Organizzazioni Professionali dell’Agricoltura.