Il Tar del Lazio ha bocciato l’obbligo del check-in in presenza nelle strutture ricettive, introdotto da una circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2024, accogliendo il ricorso della Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera.
In particolare la circolare stabiliva “l’obbligo per i gestori di strutture ricettive di ogni genere e tipologia di verificare l’identità degli ospiti tramite verifica de visu della corrispondenza tra persone alloggiate e documenti forniti, e di comunicare i dati alla Questura territorialmente competente, tramite il portale Alloggiati Web della Polizia di Stato”.
Sono tante le strutture che hanno scelto di ricorrere al self check-in. Secondo l’ultima ricerca di Federconsumatori e Isscon, su 7.500 appartamenti e camere in affitto breve, in otto grandi città italiane, il 41,5% ha il self check-in come unica modalità di accoglienza. In questi casi il cliente non ha contatti diretti con l’affittuario: il check-in avviene generalmente fornendo al cliente un codice da digitare in una tastiera posta all’ingresso del condominio e, nelle città dove è ancora consentito, mediante la Key-box.
Prosegue l’azione della Consob contro l’abusivismo finanziario. L’Autorità per la vigilanza dei mercati finanziari ha infatti ordinato l’oscuramento di otto siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. La Consob infatti, sulla base dei poteri che le derivano dal decreto crescita, può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione. Sale, così, a 1336 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– Pim Mtf Markets Limited (siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd);
– “Peaktradeoption” (sito internet https://peaktradeoption.com);
– “Stockwisse” (sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co)
– “Finanza Expert” (sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io);
– “SteTrading” (sito internet https://www.stetrading.online).
Risparmiatori, occhio alle truffe
Nell’annunciare la nuova attività contro l’abusivismo finanziario, la Consob torna a richiamare l’attenzione dei risparmiatori “sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper”. Sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!“, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.