Approfondimenti
Hacker e intelligenza artificiale: i nuovi rischi online
Dalle truffe digitali ai virus che si adattano da soli: come l’IA sta cambiando il volto della sicurezza informatica.
Dalle truffe digitali ai virus che si adattano da soli: come l’IA sta cambiando il volto della sicurezza informatica.
Dalle truffe digitali sempre più sofisticate alle truffe agli anziani, campagne di sensibilizzazione e informazioni utili per evitare rischi.
I poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Torino hanno oscurato due piattaforme on line.
Legge sui mercati digitali, piattaforme di e-commerce, sanzioni nel food delivery e gli interventi di Agenzia europea dei medicinali e Consiglio dei Trasporti dell’Unione europea.
Come di consueto proponiamo la rassegna dei provvedimenti adottati ad aprile e maggio dalle Autorità amministrative indipendenti, in specifico Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Garante Privacy, AgCom e Ivass.
Secondo un’indagine Altroconsumo gli hotel possono applicare tariffe differenti, spesso più convenienti, rispetto a quelle proposte dalle piattaforme.
Il punto sulle ultime sentenze e provvedimenti normativi dell’Unione europea.
Rischio soffocamento, batterie accessibili, sostanze chimiche tossiche oltre i limiti di legge. L’indagine realizzata dalla Toy Industries of Europe.
Studio EUIPO-Europol: nel 2022 sono stati sequestrati nell’UE circa 86 milioni di articoli contraffatti, per un valore stimato superiore a 2 miliardi di euro. Rappresentano il 5,8% del commercio Ue.
Dalla campagna di phishing su Telepass ai Qr code truffaldini su Unicredit, da corsi di formazione fantasma agli acquisti online di cibo per animali. Con consigli utili per evitare brutte sorprese su rinnovi automatici di servizi e abbonamenti online.
Come di consueto proponiamo la rassegna dei provvedimenti adottati nei mesi di settembre e ottobre dalle Autorità amministrative indipendenti, in specifico Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Garante Privacy, AgCom e Ivass.