Informazioni utili
Cyber minacce, Facebook e Telegram i canali più usati dai truffatori
Secondo il Gen Threat Report Q4-2024, tra ottobre e dicembre 2024 sono state bloccate 321 cyber minacce al secondo.
Secondo il Gen Threat Report Q4-2024, tra ottobre e dicembre 2024 sono state bloccate 321 cyber minacce al secondo.
Rischio soffocamento, batterie accessibili, sostanze chimiche tossiche oltre i limiti di legge. L’indagine realizzata dalla Toy Industries of Europe.
Studio EUIPO-Europol: nel 2022 sono stati sequestrati nell’UE circa 86 milioni di articoli contraffatti, per un valore stimato superiore a 2 miliardi di euro. Rappresentano il 5,8% del commercio Ue.
Nel 2023 denunciate oltre 302mila truffe e frodi online. Le ultime segnalazioni provenienti direttamente dalle società, dalle aziende e dalle associazioni dei consumatori, con consigli e suggerimenti per evitare guai e inconvenienti.
In vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024, il Centro Europeo Consumatori ricorda gli ultimi traguardi raggiunti nel campo della tutela dei consumatori
Privacy e cybersicurezza, pratiche commerciali scorrette, le questioni Intesa Sanpaolo-Isybank e Ferragni-Balocco, le nuove regole sulle telecomunicazioni e i siti oscurati in ambito assicurativo. La rassegna dei provvedimenti del mese di dicembre di Autorità Antitrust, Garante Privacy, Ivass e AgCom.
I suggerimenti del Garante su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza.
Il decalogo per la “salute digitale” di bambini e ragazzi dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva. Un percorso di educazione rivolto alle famiglie sull’uso dei dispositivi.