Approfondimenti
Hacker e intelligenza artificiale: i nuovi rischi online
Dalle truffe digitali ai virus che si adattano da soli: come l’IA sta cambiando il volto della sicurezza informatica.
Dalle truffe digitali ai virus che si adattano da soli: come l’IA sta cambiando il volto della sicurezza informatica.
La cosiddetta “truffa del CV” sta colpendo migliaia di utenti italiani. Il Movimento Difesa del Cittadino ricorda agli utenti che “nessun serio datore di lavoro propone offerte attraverso chiamate preregistrate e link a chat su WhatsApp”.
Secondo il Gen Threat Report Q4-2024, tra ottobre e dicembre 2024 sono state bloccate 321 cyber minacce al secondo.
I cybercriminali utilizzano le app di messaggistica istantanea per adescare giovani in cerca di un lavoro che non richieda competenze specifiche e possa essere svolto comodamente da casa.
Intelligenza artificiale e telemarketing, fascicolo sanitario e carte di credito, diritto d’autore e tanto altro nella rassegna dei provvedimenti del mese di giugno di Autorità Antitrust, Garante Privacy, AgCom e Ivass,
Telemarketing, privacy dei lavoratori, e-commerce, intelligenza artificiale. E ancora, trasporti, app sanitarie, servizio taxi, social network. Questo e altro nella rassegna dei provvedimenti di marzo e inizio aprile di Autorità Antitrust, Garante Privacy, Ivass e AgCom.
Dal telemarketing all’intelligenza artificiale fino alle Linee guida sull’attività degli influencer e i siti oscurati in ambito assicurativo. La rassegna dei provvedimenti del mese di gennaio di Autorità Antitrust, Garante Privacy, Ivass e AgCom.
L’azienda si impegna a informare meglio gli utenti e rispettare le loro scelte sugli aggiornamenti dei contratti.