Informazioni utili
Sito INPS, online uno spazio con tutti i servizi per i giovani
In un unico spazio digitale e sull’APP tutti i servizi e le prestazioni dell’Istituto dedicate ai giovani.
In un unico spazio digitale e sull’APP tutti i servizi e le prestazioni dell’Istituto dedicate ai giovani.
Il Tar del Lazio boccia l’obbligo del check-in in presenza nelle strutture ricettive.
Abusivismo finanziario, Consob oscura 8 siti internet che offrono abusivamente servizi finanziari. Sale a 1336 il numero dei siti bloccati da luglio 2019.
Fuma o svapa il 7,5% degli studenti tra gli 11 e i 13 anni e il 37,4% dei ragazzi di 14-17 anni. Fra i giovanissimi, e non solo, si afferma il policonsumo di prodotti del fumo. Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato annullano il trend in discesa dei fumatori. I dati dell’Istituto superiore di sanità per il No Tobacco Day.
Si tratta di uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie sulle assicurazioni. Non è ancora operativo, lo diventerà con un apposito provvedimento dell’Ivass.
Pubblicato il nuovo video (il venticinquesimo) realizzato dal Settore Tutela dei Consumatori e Utenti nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Comitato Regionale Consumatori e Utenti e Organizzazioni Professionali dell’Agricoltura.
Secondo i dati COREPLA l’Italia va verso gli obiettivi UE con un anno di anticipo. Numeri in aumento per la raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in plastica; cresce anche il coinvolgimento dei territori e delle imprese della filiera.
Il fenomeno è in aumento anche tra gli adolescenti. Consumatori: a parole si contrasta il fenomeno, nei fatti si stanno demolendo tutte le regole esistenti.
Secondo un’indagine Altroconsumo gli hotel possono applicare tariffe differenti, spesso più convenienti, rispetto a quelle proposte dalle piattaforme.
Il matrimonio tra eccellenze è stato celebrato a TuttoFood, la Fiera B2B dell’agroalimentare di Milano.
Con l’avvicinarsi dell’estate, cresce la voglia di rimettersi in forma. Un desiderio che può trasformarsi, però, in una trappola pericolosa quando si cercano scorciatoie e soluzioni rapide sul web.