Informazioni utili
Virus respiratorio sinciziale, riparte la campagna di immunizzazione dei nuovi nati
La campagna partirà il 1 ottobre ed è rivolta ai nati dal 1 aprile 2025. La partecipazione è volontaria.
La campagna partirà il 1 ottobre ed è rivolta ai nati dal 1 aprile 2025. La partecipazione è volontaria.
Una campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali da banco, che possono essere acquistati senza prescrizione medica in farmacia, in parafarmacia o al supermercato.
Informazioni e consigli utili per prevenire i rischi sulla salute causati dalle ondate di calore.
Fuma o svapa il 7,5% degli studenti tra gli 11 e i 13 anni e il 37,4% dei ragazzi di 14-17 anni. Fra i giovanissimi, e non solo, si afferma il policonsumo di prodotti del fumo. Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato annullano il trend in discesa dei fumatori. I dati dell’Istituto superiore di sanità per il No Tobacco Day.
Con l’avvicinarsi dell’estate, cresce la voglia di rimettersi in forma. Un desiderio che può trasformarsi, però, in una trappola pericolosa quando si cercano scorciatoie e soluzioni rapide sul web.
Migliorerà la presa in carico dei pazienti ma anche la raccolta di dati per la ricerca scientifica.
Il numero da chiamare per contattare la guardia medica, dal 18 novembre è attivo anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa Carrara.
La nona edizione della Settimana intende porre all’attenzione di un vasto pubblico le gravi implicazioni del fenomeno contraffattivo e le conseguenze dannose sull’economia e la salute e la sicurezza dei consumatori.
Un’analisi tedesca rileva pericolose sostanze tossiche nei capi. Negli ultimi 12 mesi più della metà degli italiani (56%) ha acquistato articoli di seconda mano.
Partirà il 16 settembre nelle province di Firenze, Prato e Pistoia per poi essere esteso, entro la fine di novembre, a tutta la regione.