Informazioni utili
Servizio civile universale, 3000 posti in Toscana
La scadenza per partecipare al bando per gli under 28 è stata prorogata al 22 febbraio: tante opportunità dall’educazione ambientale ai servizi sanitari.
La scadenza per partecipare al bando per gli under 28 è stata prorogata al 22 febbraio: tante opportunità dall’educazione ambientale ai servizi sanitari.
Numeri e prospettive analizzate nel corso di un convegno a Firenze organizzato da Regione e Anci Toscana. Giovani in crisi dopo la pandemia: dall’ansia all’abuso digitale il disagio psicologico è in crescita.
Dal 6 al 12 febbraio è possibile donare in una delle oltre 5.600 farmacie aderenti in tutta Italia uno o più medicinali da banco a sostegno di chi ne ha bisogno.
Risale lo spreco alimentare in Italia: ammonta a quasi 81 grammi di cibo al giorno a persona. All’inizio dell’anno è stato presentato un disegno di legge che prevede la doggy bag obbligatoria.
Nel 2023 i prezzi al consumo crescono del 5,7%. A dicembre l’inflazione aumenta dello 0,6% su base annua, carrello della spesa a più 5,3%.
Ivass: a novembre prezzo medio dell’rc auto pari a 391 euro, in aumento del 7,1% su base annua in termini reali.
Carta Acquisti: online moduli per contributo a spese alimentari, sanitarie e per bollette di luce e gas.
Il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo. Chiarimenti sulle possibili esenzioni.
La Carta acquisti prevede un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas per gli aventi diritto.
Da lunedì 18 dicembre è possibile presentare domanda per l’Assegno di Inclusione, la nuova misura che offre alle persone fragili o in condizione di grave disagio un sostegno economico e un percorso verso l’inclusione sociale e lavorativa.
Aiuteranno, in particolare anziani e fragili, a usare in modo autonomo, consapevole e responsabile le nuove tecnologie e i servizi on line: dallo Spid all’e-commerce, dalla sanità digitale alla protezione dei dati personali e alla difesa dalle truffe.
La Regione Toscana ha definito risorse e criteri: da sei a dodicimila euro ad azienda, pubblica o privata. Contributo aggiuntivo fino a 2.400 euro per le farmacie che attiveranno servizi di prossimità rivolti al cittadino.
Lo comunica l’Inps. Da marzo a novembre 2022 erogati 11,6 miliardi di euro per 9,5 milioni di figli.