Informazioni utili
Etichetta energetica per smartphone e tablet: più diritti per i consumatori
Entra in vigore la nuova normativa europea: più trasparenza, maggiore riparabilità e meno rifiuti elettronici grazie a dispositivi progettati per durare.
Entra in vigore la nuova normativa europea: più trasparenza, maggiore riparabilità e meno rifiuti elettronici grazie a dispositivi progettati per durare.
Con 137 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati, che corrispondo all’85,6% del totale dei rifiuti trattati (tra urbani e speciali compresi i rifiuti inerti) l’Italia guida la classifica europea.
Informazioni ambientali in etichetta: presenti sul 56,4% dei prodotti a scaffale in Italia
La revisione delle “direttive per la colazione” mira ad aiutare i consumatori a prendere decisioni informate e più sane su prodotti come miele, succhi di frutta, marmellate e confetture.
Direttive colazione, verso un’etichettatura più chiara per miele, succo di frutta e marmellata.
Accordo raggiunto sui pagamenti istantanei.
Geoblocking, richiesta di rivedere le regole per eliminare le limitazioni geografiche.
Il Parlamento europeo ha approvato la propria posizione su nuove norme per migliorare l’etichettatura e la durabilità dei prodotti e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli.
Più protezione per i consumatori vulnerabili, come minori e persone con disabilità, rimozione rapida dei prodotti pericolosi e maggiore efficacia dei richiami.
La Commissione aggiorna anche le norme sulla commercializzazione dei prodotti agroalimentari.
Sulla riparazione dei beni, una proposta della Commissione europea introduce nuovi diritti dei consumatori. La Commissione propone anche criteri comuni per contrastare il greenwashing e le affermazioni ambientali ingannevoli, in modo da garantire ai consumatori informazioni attendibili, comparabili e verificabili.