Informazioni utili
Gioco d’azzardo, è il No Gambling Day
Il fenomeno è in aumento anche tra gli adolescenti. Consumatori: a parole si contrasta il fenomeno, nei fatti si stanno demolendo tutte le regole esistenti.
Il fenomeno è in aumento anche tra gli adolescenti. Consumatori: a parole si contrasta il fenomeno, nei fatti si stanno demolendo tutte le regole esistenti.
Secondo un’indagine Altroconsumo gli hotel possono applicare tariffe differenti, spesso più convenienti, rispetto a quelle proposte dalle piattaforme.
Da qualche tempo imperversa la truffa delle false azioni Finivest, che promette facili guadagni. L’azienda, del tutto estranea, ha già presentato denuncia. Campagna di Inps contro le truffe.
Con l’avvicinarsi dell’estate, cresce la voglia di rimettersi in forma. Un desiderio che può trasformarsi, però, in una trappola pericolosa quando si cercano scorciatoie e soluzioni rapide sul web.
I dati Istat sull’inflazione ad aprile, i prezzi dell’Rc auto nel quarto trimestre 2024 a cura di Ivass, le comunicazioni di Arera sugli aggiornamenti delle condizioni del Servizio di Tutela della vulnerabilità gas e sulla bolletta elettrica, i costi della bolletta dell’acqua rilevati nel Rapporto annuale a cura di Cittadinanzattiva.
La ricerca di Osservatorio Nazionale Federconsumatori e Isscon. Bene i codici, male self check-in e sicurezza dei turisti.
Il Tribunale di Torino ha accolto la class action presentata da Codacons, Adusbef e Assourt sul caso degli airbag Citroën difettosi. Le associazioni chiedono risarcimenti per danni patrimoniali e non patrimoniali.
Proseguono gli interventi a favore dei consumatori in attuazione del ‘dl bollette’. Dal 1° luglio contratti più chiari e maggiori informazioni sui siti internet dei venditori
Nuova pronuncia della Corte europea sui diritti dei passeggeri aerei e sul diritto alla compensazione: la carta d’imbarco può bastare a provare la prenotazione confermata su un volo.
Indagine a tappeto europea sui professionisti online che vendono beni di seconda mano come vestiti, giocattoli, elettronica: il 45% non informa sul diritto di restituire i prodotti difettosi.
Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove norme per la sicurezza dei giocattoli. Previsto il divieto di Pfas, bisfenoli, interferenti endocrini e sostanze chimiche nocive.
Lo sconto è previsto dal ‘dl bollette’ per l’anno in corso, è riservato alle famiglie con ISEE tra € 9.530 e 25.000 ed è attivo per chi già percepisce il bonus sociale elettrico. L’Autorità ricorda di presentare la DSU all’INPS.