Informazioni utili
Annuario Arpat 2023, in Toscana acqua e aria migliorano, ma guardia alta su nuove sfide
Confermati i trend positivi dello scorso anno. Il documento presentato a Firenze nella sede della Presidenza della Regione Toscana.
Confermati i trend positivi dello scorso anno. Il documento presentato a Firenze nella sede della Presidenza della Regione Toscana.
Gli “under 30” a confronto con le istituzioni a poche settimane dalla Cop28 di Dubai. Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale dell’alimentazione, il tema è “L’acqua è vita, l’acqua è cibo, non lasciare indietro nessuno”.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Tanti eventi anche in Toscana.
Nell’approfondimento odierno proponiamo una rassegna delle ultime misure adottate dalle istituzioni dell’Unione europea e rivolte alla tutela dell’ambiente: dall’inquinamento atmosferico alle energie rinnovabili, dai biocarburanti alla limitazione della plastica. Inquinamento atmosferico: Parlamento Europeo vuole limiti più severi per raggiungere l’”inquinamento zero” entro il 2050 Il Parlamento europeo ha adottato la Leggi tutto…
Maggiore protezione per i bambini dai giocattoli non sicuri. Nuove sostanze nella lista degli allergeni nei cosmetici. Nuove norme su risparmio energetico, ecodesign e prodotti sostenibili. E in Francia arriva il “bonus rammendo”.
Semplici regole per un’estate in sicurezza, consigli su uso efficiente dei condizionatori, su corretta preparazione e conservazione del cibo, su come prevenire le intossicazioni alimentari.
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva le nuove regole per la progettazione, la produzione e la gestione di ogni tipo di batteria venduto nell’UE e dei loro rifiuti. Dalla Commissione proposte per aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili quando si acquista uno smartphone o un tablet.
Il Parlamento europeo ha approvato la propria posizione su nuove norme per migliorare l’etichettatura e la durabilità dei prodotti e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli.
Sulla riparazione dei beni, una proposta della Commissione europea introduce nuovi diritti dei consumatori. La Commissione propone anche criteri comuni per contrastare il greenwashing e le affermazioni ambientali ingannevoli, in modo da garantire ai consumatori informazioni attendibili, comparabili e verificabili.