Informazioni utili
Autonoleggio: dopo i rincari dello scorso anno, i costi lievitano ulteriormente
Il monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Rispetto al 2024 noleggiare un’auto costa il 23% in più.
Il monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Rispetto al 2024 noleggiare un’auto costa il 23% in più.
Il 26 luglio è scattato il via libera all’abolizione del limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano, solo negli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione. Le altre novità del trasporto aereo, dai documenti ai pet in cabina.
I consigli del CEC Italia per viaggiare informati e il punto sulle criticità dell’estate 2025.
Una guida pratica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli.
I dati definitivi di Istat sull’inflazione a maggio, le rilevazioni delle associazioni dei consumatori sui costi delle vacanze estive, con focus su carburanti, voli aerei e gelati, la comunicazione di Arera sull’aggiornamento per il terzo trimestre della bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in Maggior Tutela.
Secondo un’indagine Altroconsumo gli hotel possono applicare tariffe differenti, spesso più convenienti, rispetto a quelle proposte dalle piattaforme.
La ricerca di Osservatorio Nazionale Federconsumatori e Isscon. Bene i codici, male self check-in e sicurezza dei turisti.
Nuova pronuncia della Corte europea sui diritti dei passeggeri aerei e sul diritto alla compensazione: la carta d’imbarco può bastare a provare la prenotazione confermata su un volo.
Indagine a tappeto europea sui professionisti online che vendono beni di seconda mano come vestiti, giocattoli, elettronica: il 45% non informa sul diritto di restituire i prodotti difettosi.
Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove norme per la sicurezza dei giocattoli. Previsto il divieto di Pfas, bisfenoli, interferenti endocrini e sostanze chimiche nocive.
Resterà il trasporto gratuito in cabina di una piccola borsa (40x20x25). I passeggeri dovranno fare il check-in tramite app o sito, e le carte di imbarco saranno esclusivamente in formato digitale. Consumatori: viaggiatori penalizzati ulteriormente
Due italiani su tre hanno in programma una vacanza per l’estate, il 28% approfitterà dei ponti di pasqua e primavera.
Quella che si sta concludendo è stata l’estate dell’arrangiatevi per i turisti, alle prese con scarsa o nulla assistenza per i disservizi nei trasporti e nei pacchetti vacanze. Sportello del Turista di Confconsumatori: “Non è stata un’estate felice per il rispetto dei diritti”.