Informazioni utili
Pec truffa, nuovo alert della Polizia di Stato
I truffatori comunicano tramite Pec a ignari utenti un mancato pagamento, un servizio in scadenza, o, ancora, la sottoscrizione di un contratto.
I truffatori comunicano tramite Pec a ignari utenti un mancato pagamento, un servizio in scadenza, o, ancora, la sottoscrizione di un contratto.
Varato dal Garante Privacy, il Codice punta a difendere gli utenti dalle chiamate commerciali moleste. Le telefonate andranno fatte solo da numeri identificabili, solo dalle 9 alle 20 dei giorni feriali, mai di domenica.
Si è celebrata domenica 29 settembre la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari. Il mondo non si può permettere lo spreco e la perdita di cibo.
Pubblicato il nuovo video (il diciannovesimo) realizzato dal Settore Tutela dei Consumatori e Utenti nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Comitato Regionale Consumatori e Utenti e Organizzazioni Professionali dell’Agricoltura.
La rilevazione dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Dai dati Istat ad agosto rallenta la crescita del carrello della spesa che su base annua segna più 0,6%.
Dal 21 settembre non è più necessario fare il check-in per i biglietti digitali dei treni regionali di Trenitalia. Il biglietto si validerà automaticamente alla partenza programmata del treno.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”.
Entro il 30 settembre i venditori dovranno comunicare il rinnovo delle nuove condizioni economiche ai clienti non vulnerabili già titolari dell’offerta.
Nel 2022 i produttori certificati nel settore agroalimentare di qualità sono circa 81.400. L’Italia mantiene il suo primato tra i Paesi UE per riconoscimenti nel comparto del cibo.
Sarà introdotta per tutti i clienti luce e gas, famiglie, condomini e pmi, per comprendere spese e consumi. I venditori avranno 12 mesi per adeguare i sistemi.