Informazioni utili
Fascicolo sanitario elettronico, la Toscana al top per servizi offerti
Il dato arriva dal monitoraggio dell’Osservatorio sanità digitale della School of Management del Politecnico di Milano. 23 i servizi offerti
Il dato arriva dal monitoraggio dell’Osservatorio sanità digitale della School of Management del Politecnico di Milano. 23 i servizi offerti
Zanzare tigre, zanzare comuni, pappataci e altri insetti, come le zecche, possono trasmettere malattie anche gravi. Una campagna di comunicazione nei territori per ridurre il rischio di infezione.
Privacy in ambito sanitario e di lavoro, telemarketing e telefonia, voli aerei, e-commerce, autonoleggi e tanto altro nella rassegna dei provvedimenti di aprile e maggio di Autorità Antitrust, Garante Privacy, AgCom e Ivass, con uno sguardo anche alla Commissione europea.
Telemarketing, privacy dei lavoratori, e-commerce, intelligenza artificiale. E ancora, trasporti, app sanitarie, servizio taxi, social network. Questo e altro nella rassegna dei provvedimenti di marzo e inizio aprile di Autorità Antitrust, Garante Privacy, Ivass e AgCom.
Per la Toscana a disposizione 316 mila euro: cinquanta euro a seduta per chi ha un Isee inferiore a 50 mila euro.
I prodotti di uso quotidiano sono pieni di sostanze chimiche potenzialmente tossiche. Il Beuc mette insieme una serie di test fatti dal 2017 al 2023: Pfas, bisfenoli, allergeni e potenziali interferenti endocrini sono stati trovati in tanti prodotti comuni, dagli imballaggi ai giocattoli per bambini.
La Regione potenzia il canale di accesso online per prenotare visite e prestazioni diagnostiche. Accordo tra Anci Toscana e Autolinee Toscane per aiutare le persone “fragili” in tutte le operazioni digitali.
Semplici regole per un’estate in sicurezza, consigli su uso efficiente dei condizionatori, su corretta preparazione e conservazione del cibo, su come prevenire le intossicazioni alimentari.
Si chiama salute.toscana.it e grazie all’intelligenza artificiale aiuterà ad accedere in maniera più semplice ai canali e strumenti più adeguati.
Il bonus vale 50 euro ed è destinato ai cittadini con Isee non superiore a 10mila euro. Può essere utilizzato per acquisto o rimborso di occhiali o lenti a contatto dal 1° gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2023.