Informazioni utili
Giornata dell’Europa 2024: i nuovi diritti dei consumatori
In vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024, il Centro Europeo Consumatori ricorda gli ultimi traguardi raggiunti nel campo della tutela dei consumatori
In vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024, il Centro Europeo Consumatori ricorda gli ultimi traguardi raggiunti nel campo della tutela dei consumatori
Dal trasporto aereo al caro-colazione, dai prodotti alimentari alle spese per i neo-genitori, il punto sui rincari già presenti e su quelli in arrivo.
Telemarketing, privacy dei lavoratori, e-commerce, intelligenza artificiale. E ancora, trasporti, app sanitarie, servizio taxi, social network. Questo e altro nella rassegna dei provvedimenti di marzo e inizio aprile di Autorità Antitrust, Garante Privacy, Ivass e AgCom.
Più agile e pratico muoversi col bus in Toscana. Su tutte le linee di bus urbani ed extraurbani e sulla tranvia di Firenze si potrà acquistare e convalidare il biglietto direttamente a bordo.
Dalle banche alle licenze dei taxi, dal mercato dell’energia ai voli aerei fino all’intelligenza artificiale, la rassegna dei provvedimenti del mese di novembre di Autorità Antitrust, Garante Privacy e AgCom.
Dal trasporto aereo al mercato automobilistico, dall’intelligenza artificiale all’euro digitale fino alle truffe su Rc auto e alle ultime novità sulla telefonia, la rassegna dei provvedimenti del mese di ottobre di Autorità Antitrust, Garante Privacy, Ivass e AgCom.
Coinvolte 3000 città in 50 Paesi. Il calendario degli eventi in Italia. Quest’anno l’accento cade sulla mobilità sostenibile e sull’efficienza energetica.
Presentata l’intesa sugli abbonamenti agevolati (50 e 65 euro) per gli iscritti all’anno accademico 23/24. Un’operazione da 2 milioni e 200mila euro.
Pacchetti turistici e risoluzione in circostanze straordinarie, la Corte Ue si pronuncia sui diritti dei viaggiatori
Per la richiesta è necessario accedere, tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE), alla piattaforma dedicata, che riapre domani alle 8.00. Finora emessi oltre 1.875.000 voucher per un totale di quasi 95 milioni di euro di beneficio assegnati.
L’inizio delle ferie estive parte con la questione del caro carburanti e del costo della benzina. Federconsumatori: aggravi per gli automobilisti di 153 euro annui.