Approfondimenti
Caro-vita, le ultime rilevazioni delle associazioni dei consumatori
Dal trasporto aereo al caro-colazione, dai prodotti alimentari alle spese per i neo-genitori, il punto sui rincari già presenti e su quelli in arrivo.
Dal trasporto aereo al caro-colazione, dai prodotti alimentari alle spese per i neo-genitori, il punto sui rincari già presenti e su quelli in arrivo.
Inflazione stabile a febbraio, carrello della spesa rallenta a più 3,7%.
Rc auto: a gennaio prezzo medio di 389 euro, in aumento del 7,5%.
Pasqua: i costi dei prodotti tipici aumentano del +6%.
Prezzi al consumo, dagli ultimi dati Istat sull’inflazione alle rilevazioni sul campo: stime sulla ricchezza media delle famiglie, costo dei conti correnti, spese per la colazione al bar e per la benzina, per la settimana bianca e San Valentino. E tanto altro.
Nel 2023 i prezzi al consumo crescono del 5,7%. A dicembre l’inflazione aumenta dello 0,6% su base annua, carrello della spesa a più 5,3%.
Ivass: a novembre prezzo medio dell’rc auto pari a 391 euro, in aumento del 7,1% su base annua in termini reali.
Carta Acquisti: online moduli per contributo a spese alimentari, sanitarie e per bollette di luce e gas.
Le rilevazioni delle associazioni dei consumatori sui prezzi di regali, addobbi, viaggi, panettoni e pandori, cenoni. Le previsioni delle associazioni del commercio e il punto su tendenze e trend d’acquisto.
Report sugli ultimi dati diffusi da Istat: nel 2022 più di 2,18 milioni di famiglie in povertà assoluta. Continua a scendere la fiducia dei consumatori.
Secondo la rilevazione dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori spesa media di oltre 600 euro per il corredo scolastico e di oltre 500 euro per i libri. Nella stangata autunnale rientrano anche le spese per bollette, riscaldamento e visite mediche, per un totale di quasi 3000 euro. Qualche consiglio utile per risparmiare.
L’analisi dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori rileva aumenti di oltre 200 euro al mese per un tasso variabile. Non va meglio sul fronte dei mutui a tasso fisso.
L’inizio delle ferie estive parte con la questione del caro carburanti e del costo della benzina. Federconsumatori: aggravi per gli automobilisti di 153 euro annui.
I prezzi dei biglietti aerei spiccano il volo, specialmente quelli delle low cost. Quanto si spende per una settimana di vacanza in una località balneare italiana. I controlli da fare a casa prima di partire.